top of page

I migliori smartphone del 2024

Ormai gli smartphone più attesi dell'anno sono arrivati tutti sul mercato. Ecco quali sono i migliori in assoluto e perché

classifica migliori smartphone top settembre 2024.webp
Come dev'essere uno smartphone top?

Il nome in questo caso dice tutto: i migliori smartphone top si contraddistinguono non solo in fatto di potenza e di affidabilità, ma anche di esperienza d'uso e dotazione di extra. Sopra di loro, poco o niente. Il prezzo del resto invita a non accettare nulla di meno: si tratta di dispositivi il cui prezzo ormai parte quasi sempre sopra la soglia dei 1000 euro, e che nelle loro configurazioni massime possono arrivare a richiederne anche più di 1500.

Gli smartphone top di settembre 2024

La nostra selezione degli smartphone top è stata aggiornata a settembre 2024 e questo mese ospita solo dispositivi usciti quest'anno.  Le posizioni slittano di mese in mese relazione a rapporti qualità-prezzo che cambiano nel tempo, con l'avvicendarsi di offerte e cali di prezzo fisiologici ma differenti per ciascun singolo gadget. Con l'autunno è arrivato sul mercato lo smartphone più atteso dell'anno: si tratta di iPhone 16 Pro, l'incarnazione più “professionale” della più recente serie di smartphone lanciata da Apple nel corso di settembre. l resto della graduatoria accoglie smartphone già popolari da settimane o mesi ma ancora sulla cresta dell'onda. In seconda posizione scende il Google Pixel 9 Pro. Segue l'inimitabile e per certi versi inafferrabile Galaxy S24 Ultra. Il recente ed equlibrato Motorola Edge 50 Ultra resiste in quarta posizione.  In ultima posizione resta Honor Magic6 Pro.

Oggi siamo qui a proporvi la classifica dei migliori smartphone del 2024

Clicca qui per scoprire di più!

1. iPhone 16 pro

iphone-16-pro-finish-select-202409-6-3inch_GEO_EMEA_FMT_WHH.jpg

L'ultimo smartphone Apple è il solito oggetto del desiderio per chiunque pretenda il meglio del meglio in fatto di riprese video e fotografiche. La variante Pro che abbiamo scelto è pensata per i creator: rispetto al modello dell'anno scorso aggiunge un pulsante fisico sulla scocca per il controllo rapido di alcune funzioni della fotocamera e migliora l'integrazione tra i tre sensori che resta il punto forte di questo telefono per chiunque lavori con la cattura di immagini (ora con zoom 5x) e sequenze in movimento (ora fino a 4k a 120 fps).

Il nuovo iPhone apporta altre piccole migliorie a 360 gradi rispetto alla precedente generazione, come ad esempio una ricarica wireless più veloce. Purtroppo la vera novità – l'intelligenza artificiale, direttamente a bordo e spinta dal nuovo processore A18 – arriverà in Italia solo nel 2025. Nella nostra recensione l'abbiamo testata dagli Stati Uniti, ma per ora chi acquista il telefono dovrà attendere un aggiornamento per averla.

Per chi invece vuole spendere almeno un paio di centinaia di euro in meno e ritrovarsi comunque con un portento fotografico per le mani, gli iPhone 15 Pro di generazione precedente ora si trovano tranquillamente sotto i 1000 euro. A un prezzo simile l'iPhone 16 base porta in dote fotocamere più modeste e un processore leggermente meno aggressivo ma comunque predisposto per l'intelligenza artificiale di Apple, quando arriverà.

Scopri di più

2. Google Pixel 9 Pro

Non è una rivoluzione rispetto all'anno scorso, ma il miglioramento netto di uno dei dispositivi più interessanti dell'anno scorso. Il design è più squadrato e accattivante e dà la sensazione di stringere in mano un dispositivo ancora più robusto, ma soprattutto a partire da quest'anno le caratteristiche di punta sono disponibili anche in un formato più compatto. È il motivo per cui in classifica figura il modello pro, e non il più abbondante XL che pure condivide la maggior parte delle specifiche tecniche che contano.

Il display da 6,3 pollici è stellare: luminosissimo, preciso, fluido. Le fotocamere restano tra le migliori del settore, se non in molti casi le migliori in assoluto: la principale sicuramente, le secondarie iniziano a chiudere il leggero gap con le avversarie e quella per i selfie ora è da 48 megapixel. Bene anche il supporto ai video in 8k. L'intelligenza artificiale permea il dispositivo grazie al processore Tensor G4 e a un abbonamento a Gemini Advanced (il modellio di AI assistiva e generativa di Google) incluso per un anno. Autonomia e ricarica rapida sono buoni senza essere eccezionali, ma la ciliegina sulla torta è che sono previsti 7 anni di aggiornamenti del sistema opeartivo (Android 14 per ora).

Purtroppo il prezzo non è basso, molte delle funzioni basate su intelligenza artificiale sono vincolate ad abbonamenti dei quali il periodo gratuito è destinato a terminare e la concorrenza offre comunque molto a costi anche inferiori. A proposito, per chi vuole spendere meno il Pixel 9 base richiede qualche rinuncia ma è più abbordabile, ma anche Pixel 8 e 8 Pro restano prodotti eccezionali ancora oggi.

Scopri di più

P9P9PThumbnail_16x9_Opt2.width-1000.format-webp.webp

3. iPhone 15 pro

Apple-iPhone-15-Pro-lineup-hero-230912_Full-Bleed-Image.jpg.large.jpg

Il fascino di iPhone resta inarrivabile, soprattutto se si tratta dell'ultimo modello del momento. Quella dell'anno scorso a Cupertino ad esempio non è stata una rivoluzione completa, eppure iPhone 15 resta un oggetto del desiderio non solo per chi è appassionato di tecnologia.

Nel concreto il design si arricchisce di un telaio in titanio e di una porta usb di tipo c sostituisce la vecchia Lightning per la ricarica e per un trasferimento dati più veloce. Il nuovo processore A17 Pro mantiene ogni operazione incredibilmente veloce e continua a dare superpoteri al comparto foto e video. Da questo punto di vista il sensore della fotocamera da 48 megapixel (oltre a essere più grande) può ora scattare a piena risoluzione in ogni situazione simulando tre differenti lunghezze focali che si aggiungono all'ultragrandangolo e alla lente zoom.

Il plus di questi ultimi mesi è il prezzo, ormai sceso sotto la soglia psicologica dei 1000 euro dopo essere partito da oltre 1200. Tutto quello che c'è da sapere sul telefono è nei nostri approfondimenti, mentre per chi vuole spendere meno restando in orbita Apple il modello base di iPhone 15 è comunque fenomenale e proposto a partire ormai da meno di 800 euro.

Scopri di più

4. Samsung Galaxy S24 Ultra

Possiamo definirlo come il primo smartphone a puntare quasi tutto sulle funzioni di intelligenza artificiale di nuova generazione: dalla trascrizione che trasforma in testo le registrazioni vocali al riassunto delle attività del giorno pescate dal calendario, passando per la traduzione delle telefonate in presa diretta e per le ormai sempre più diffuse funzionalità di editing fotografico avanzato.

Tutti i dettagli delle prodezze AI dei Galaxy S24 sono nella nostra recensione, dove la variante Ultra si è confermata una campionessa a tutto tondo: la fotografia continua ad avere pochi (pochissimi) rivali, l'eccezionale display da 6,8 pollici ora vanta una luminosità di picco da 2600 nit, il processore è una scheggia assoluta e il pennino S-Pen resta più unico che raro per versatilità e comodità.

Come i predecessori, S24 Ultra resta sopra le righe anche nelle dimensioni e suprattutto in un prezzo alto che resta alto nei mesi: al momento è l'unico nella nostra top 5 a superare di così tanto i 1000 euro. In cambio, la variante base perde qualcosa in fatto di risoluzione dello schermo e di qualità fotografica ma è decisamente più tascabile e abbordabile.

Scopri di più

Samsung-Galaxy-S24-Ultra.webp

5. Motorola Edge 50 Ultra

Motorola-Edge-50-Ultra.jpg

Pochi smartphone arrivano sul mercato così equilibrati, ed Edge 50 Ultra ha il pregio di farlo in un segmento dove fare centro in tutti gli ambiti è complesso. Il processore Snapdragon 8s Gen 3 non ha niente da invidiare agli avversari, e per la prima volta anche il sistema a tripla fotocamera (principale, zoom e grandangolo) compete con i migliori sulla piazza. Ottimo il supporto alla ricarica rapida standard, il che vuol dire che il sistema funziona con tutti i caricatori rapidi e non solo con quelli del brand. La curvatura ai lati dello schermo da 6,7 pollici è questione di gusti, ma dal punto di vista tecnico il display è impeccabile per rapidità di aggiornamento e luminosità.

Altro da dire? Con la personalizzazione essenziale di Motorola, Android 14 è una gioia da usare e resterà aggiornato ancora per 3 anni garantiti. E quel che gli manca in fatto di effetto wow sul foglio delle specifiche lo recupera grazie a colorazioni e finiture fuori di testa – con la versione Peachy Fuzz in una tonalità pesca irresistibile, la Forest Gray che mette in risalto la finitura in pelle vegana e la Nordic Wood in vero legno.

Il prezzo è la ciliegina sulla torta: parte in linea con quello degli avversari già in commercio da mesi è diminuito parecchio nel corso delle settimane ed è ora il più basso tra quelli degli smartphone proposti nella nostra top 5.

Scopri di più

bottom of page