top of page

Together Price – Cos’è e come funziona

Al giorno d’oggi sono migliaia gli account di Netflix, Spotify, Office 365 e così via. Molti utilizzano i contenuti gratuitamente, seppur con molte limitazioni; altri invece acquistano gli abbonamenti Premium per avere un’offerta più ampia e senza vincoli. Tali abbonamenti, nella maggior parte dei casi possono essere condivisi tra più persone, richiedendo ovviamente un’elevata organizzazione tra le parti. E’ proprio in questi termini che nasce Together Price, scopriamo cos’è e qual è il suo funzionamento.

together-price-app-android.jpg
 
Cos'è? 

Together Price è un servizio italiano che permette a gruppi di persone di organizzare la suddivisione delle spese per i servizi digitali multi-account. La piattaforma dà la possibilità di creare un proprio gruppo o unirsi ad uno già attivo.

il servizio prevede due tipologie di utenti.

  • Gli admin , cioè coloro che sono titolari di un abbonamento multi-account e vogliono condividerlo con altre persone, aprendo un gruppo di condivisione.

  • I joiner, cioè coloro che vogliono unirsi a gruppi di condivisione già esistenti per dividere le spese di un abbonamento multi-account.

Per diventare admin , bisogna essere titolari di un abbonamento multi-account (es. Netflix Premium).

Per diventare joiner , invece, bisogna avere a disposizione una carta di credito o di debito appartenente al Circuito VISA/VISAElectron/Visa Debit o MasterCard.

Come funziona?

Riferendoci a Netflix, è possibile condividere l’abbonamento Premium dal costo di € 13,99 al mese con altre tre persone, pagando € 3,50 al mese ciascuno.

Per quanto riguarda i costi, vengono applicati al momento del trasferimento del denaro dal Wallet al conto, ma solo se l’importo è inferiore a 20€. In tal caso viene applicata la quota fissa di € 0,45 + il 3% sull’importo trasferito. Per importi superiori a €20 non ci sono costi da sostenere.

Di seguito, segnaliamo alcuni tra i servizi disponibili maggiormente “ricercati”, indicandoti i loro limiti e le principali restrizioni previste nelle loro condizioni d'uso.

  • Amazon Prime Video —  Dopo i 30 giorni di prova gratuita, puoi scegliere tra l’abbonamento  mensile o annuale, entrambi permettono la visione in contemporanea su 3 account.

  • Spotify — il piano Family di Spotify consente la condivisione del proprio account con un numero massimo di cinque altre persone, a patto che queste risiedano presso lo stesso indirizzo.

  • Amazon Music — il piano Family di Amazon Music permette di condividere il proprio abbonamento con cinque persone appartenenti allo stesso nucleo domestico.

  • Apple Music — il piano Famiglia di Apple Music consente di effettuare lo streaming dei contenuti su un numero massimo di sei dispositivi. Tutti i partecipanti alla condivisione devono essere familiari e risiedere allo stesso indirizzo.

  • YouTube Music Premium — con il suo piano Famiglia, YouTube Music Premium permette di condividere l'account tra sei persone. Tutti i membri della condivisione devono risiedere nella stessa abitazione e devono avere almeno 13 anni.

  • Tidal — l'abbonamento Famiglia di Tidal permette di condividere il servizio con cinque membri della famiglia.

  • Microsoft 365 — l'abbonamento Microsoft 365 Family permette di condividere il proprio abbonamento tra un massimo di sei persone.

  • Altri servizi supportati da Together Price sono Steam, Xbox Live, Dropbox e Kaspersky. Inoltre, è possibile creare dei gruppi personalizzati in cui inserire abbonamenti non previsti nelle opzioni predefinite del servizio

Se sei interessato a scoprire di più, visita il sito web cliccando qui

bottom of page